Chi Siamo
Maquis una storia che parte da lontano
Tutto comincia dalla Camera del lavoro in Porta Vittoria a Milano nel 1956, dove l'allora sedicenne Domenica andò a cercare lavoro e le venne offerto un posto in una ditta di pelletteria che lei accettò. Poco tempo dopo conobbe Italo di professione carpentiere, entrambi emigrati dal Sud Italia che oltre a innamorarsi e sposarsi si misero anche insieme a lavorare, aprendo una ditta a Milano in Ripa di Porta Ticinese 47.
Producevano manicure, porta cipria, portapettini e necessaires da barba. Il quartiere Ticinese in quegli anni a Milano era una zona ricca di attività di produzione di borse, portafogli e cinture sia in pelle ma soprattutto in materiali molto pregiati....Stava iniziando, e siamo agli inizi degli anni 60, il boom economico italiano.
Essendo nato nel frattempo il primo figlio decisero di spostare l'attività nel luogo di residenza a Senago affittando un garage!!! Con grande passione,impegno e dedizione l'azienda cresce fino a coinvolgere fratelli, sorelle e cognati. Dopo anni di duro lavoro,a metà degli anni 70 riescono a comperarsi una villetta, con annesso laboratorio.....in sostanza finiscono per lavorare giorno e notte.
Nel frattempo i due figli Antonio e Milena diventarono grandi e oltre che andare a scuola cominciano ad aiutare i genitori. Con il loro contributo l'azienda passa da una produzione conto terzi alla vendita diretta con una rete di venditori in Italia e all'estero. Alla fine degli anni 70 si costituisce la Pe-Art di Leone Italo & c s.n.c. che si specializza nella produzione di valigette 24 ore, beautycase, portaorologi e portagioielli che venivano assemblati partendo da fusti in legno e ricoperti in pelle.
L'azienda diventa tra le più importanti del settore e annovera tra i suoi clienti la società <Il Ponte The Bridge di Firenze>. Nel 1989 apre a Senago il primo punto vendita con il nome Maquis dove i due figli si dedicano a questa nuova impresa con tutto l'amore ricevuto in eredità. Nel negozio vengono inseriti da subito i migliori marchi del settore del periodo: Samsonite, Mandarina Duck, The Bridge, Coccinelle e Furla e in poco tempo diventa punto di riferimento della zona.